Naviga nel sito della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Presentazione del corso

Dall'anno accademico 2025-26 il Corso di Studi si svolgerà principalmente in inglese, questo sito in lingua italiana non verrà più mantenuto mentre gli aggiornamenti saranno disponibili solo nella corrispondente versione in inglese.

 

Il corso di studi magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche, classe LM-17, è il naturale sviluppo del corso di studi triennale in Fisica e Astrofisica. L'obiettivo primario del CdS è formare fisici con un ampio spettro di conoscenze nei diversi campi della fisica moderna, in particolare astrofisica, fisica applicata, fisica della materia, fisica nucleare e subnucleare, fisica dei sistemi complessi e fisica teorica, che rappresentano attualmente i principali settori delle scienze fisiche a livello globale. Anche a Firenze la ricerca si concentra sugli stessi settori, sia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze sia presso i laboratori e gli enti di ricerca nazionali (CNR, INFN, INAF, LENS). Il corso prepara gli studenti per un inserimento sia nel mondo della ricerca (universitaria e industriale) sia per quelle tipologie di attività lavorativa dove la figura dei fisici come laureati capaci di indagini sperimentali raffinate, abili nel modellizzare e risolvere problemi complessi, risulta la più idonea per le attività sperimentali e teoriche di massimo livello.

Il corso di studi si articola in sei curricula per approfondire i più importanti ambiti della Fisica:

  • Astrofisica
  • Fisica Applicata
  • Fisica della Materia
  • Fisica Nucleare e Subnucleare
  • Fisica dei Sistemi Complessi
  • Fisica Teorica

 

In ciascun curriculum sono previste attività caratterizzanti, attività affini e integrative, e attività a scelta dello studente. Tutti i curricula prevedono attività di laboratorio, di tipo sperimentale o computazionale. Maggiori informazione alla pagina sui piani di studio e a quella sui regolamenti didattici.

Il percorso di studi prevede 6 CFU di attività di tirocinio, che può essere effettuato presso aziende, enti di ricerca e laboratori esterni o interni all'Università di Firenze.

Al lavoro per la tesi di laurea sono riservati 36 CFU. Il corso di studi incentiva lo svolgimento del lavoro di tesi presso i laboratori di ricerca (sia sperimentale che teorica) del Dipartimento di Fisica e Astronomia, degli enti di ricerca nazionali, di aziende del territorio e di università estere. Maggiori informazioni sulle attività di ricerca sono disponibili sul sito web del Dipartimento di Fisica e Astronomia.

La solida preparazione negli aspetti più avanzati della fisica moderna fornita dal corso di studi magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche è testimoniata dall’elevato tasso di impiego dei suoi laureati, soprattutto nel mondo della ricerca pubblica e privata. Le opinioni dei laureandi e la condizione occupazionale dei laureati in Scienze Fisiche e Astrofisiche all’Università di Firenze degli ultimi anni sono messe a disposizione dal consorzio interuniversitario AlmaLaurea.

 

Guide per gli studenti a.a. precedenti

 

 

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

02.06.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni