Naviga nel sito della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Astrofisica Osservativa

Cosa si studia

L’Astrofisica si basa da sempre sulle osservazioni e sull’analisi dei dati delle sorgenti celesti, da Terra o dallo Spazio, e a tutte le lunghezze d’onda. Le immagini, gli spettri o i dati interferometrici sono fondamentali per il progresso in tutti gli ambiti dell’Astrofisica, dallo studio del Sole e del Sistema Solare a quello delle stelle e dei dischi proto-planetari (in cui si osserva la presenza di molecole organiche), dallo studio della nostra Galassia e delle sue vicine, fino alle galassie primordiali, ai nuclei galattici attivi e i loro buchi neri super-massicci.

Il percorso di Astrofisica Osservativa si colloca naturalmente all’interno del curriculum di Astrofisica, alle cui regole va fatto riferimento per la compilazione del piano di studi. Di seguito si riportano consigli sulla scelta degli insegnamenti caratterizzanti, affini/integrativi e liberi a carattere astrofisico, per il suddetto percorso.

Caratterizzanti di astrofisica (5 insegnamenti da 6 cfu)

Astrofisica

Astrofisica relativistica

Cosmologia

Osservazioni e analisi dati in astrofisica

Un insegnamento a scelta tra:

   Fisica del plasma

   Metodi numerici per l’astrofisica

   Tecniche astrofisiche

Insegnamenti consigliati come affini/integrativi o a libera scelta (5 insegnamenti da 6 cfu)

Almeno due insegnamenti a scelta tra:

   Active galactic nuclei and black holes

   Exoplanets and protoplanetary discs

   Physics of galaxies

   Physics of the interstellar medium

Altri insegnamenti consigliati:

   Adaptive optics and optical turbulence for astrophysics

   Analisi delle immagini e computer vision con applicazioni alle scienze fisiche (CdS in Data Science)

   Astrobiologia*

   First stars and first galaxies

   Introduzione alle osservazioni astrofisiche***

   Solar and heliospheric physics**

   Stellar evolution and nucleosynthesis

 

Altri insegnamenti dalla lista completa degli affini/integrativi, o caratterizzanti di questo o altro curriculum, o insegnamenti di altri CdS.

 

Note:

*Se non già selezionato al CdS triennale

**Meglio se preceduto da: Fisica del plasma

***Se non già selezionato al CdS triennale, utile per: Osservazioni e analisi dati in astrofisica

Per ulteriori informazioni sugli ambiti di ricerca relativi al percorso in Astrofisica Sperimentale e Osservativa e per richieste di tesi si può far riferimento alle pagine dei seguenti gruppi:

Galassie e cosmologia

Stelle, mezzo interstellare ed esopianeti

Esopianeti, galassie e fisica fondamentale – ANDES per l’Extremely Large Telescope

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

09.10.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni