L’Astrofisica moderna può progredire solo grazie a strumentazione sempre più potente e sofisticata, il cui sviluppo tecnologico ha importantissime ricadute anche in altri ambiti e in generale è un volano per l’economia del paese. Il Dipartimento e l’Osservatorio sono coinvolti, spesso come leader, in grandi progetti per la costruzione di strumenti da terra e dallo spazio: dallo sviluppo delle ottiche adattive e lo studio della turbolenza ottica per i grandi osservatori a terra, alle tecnologie spaziali per strumenti che troveranno posto sui satelliti. Inoltre, è presente un gruppo sperimentale di astrobiologia, dove vengono ricreate in laboratorio condizioni simili a quelle nello Spazio.
Il percorso di Astrofisica Sperimentale e Tecnologica si colloca naturalmente all’interno del curriculum di Astrofisica, alle cui regole va fatto riferimento per la compilazione del piano di studi. Di seguito si riportano consigli sulla scelta degli insegnamenti caratterizzanti, affini/integrativi e liberi a carattere astrofisico, per il suddetto percorso.
Caratterizzanti di astrofisica (5 insegnamenti da 6 cfu) Astrofisica Astrofisica relativistica Cosmologia Tecniche astrofisiche Un insegnamento a scelta tra: Metodi numerici per l’astrofisica Osservazioni e analisi dati in astrofisica |
Insegnamenti consigliati come affini/integrativi o a libera scelta (5 insegnamenti da 6 cfu) Almeno due insegnamenti a scelta tra: Adaptive optics and optical turbulence for astrophysics Astrobiologia* Optical systems design Solar and heliospheric physics** Tecnologie spaziali* Altri insegnamenti consigliati: Analisi delle immagini e computer vision con applicazioni alle scienze fisiche (CdS in Data Science) Exoplanets and protoplanetary discs Fisica dell’atmosfera Introduzione alle osservazioni astrofisiche*** Ottica* Physics of galaxies Physics of the interstellar medium
Altri insegnamenti dalla lista completa degli affini/integrativi, o caratterizzanti di questo o altro curriculum, o insegnamenti di altri CdS.
Note: *Se non già selezionato al CdS triennale **Meglio se preceduto da: Fisica del plasma ***Se non già selezionato al CdS triennale, utile per: Osservazioni e analisi dati in astrofisica |
Per ulteriori informazioni sugli ambiti di ricerca relativi al percorso in Astrofisica Sperimentale e Osservativa e per richieste di tesi si può far riferimento alle pagine dei seguenti gruppi:
Fisica solare – coronografo Metis su Solar Orbiter
Tecnologie avanzate e strumentazione
ULTIMO AGGIORNAMENTO
09.10.2024