Naviga nel sito della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Fisica delle Astroparticelle e delle Onde Gravitazionali

 

Cosa si studia

Il percorso di Fisica delle astroparticelle e delle onde gravitazionali si colloca naturalmente all’interno del curriculum di Fisica nucleare e subnucleare. La ricerca in fisica astroparticellare indaga le particelle di alta e altissima energia di origine cosmica (raggi cosmici), tramite l’utilizzo di rivelatori in orbita che misurano i raggi cosmici primari, o grandi array di rivelatori a terra per intercettare i raggi cosmici secondari prodotti dall’interazione dei primari con l’atmosfera. I raggi cosmici rappresentano uno strumento per indagare sorgenti astrofisiche, materia oscura, meccanismi di accelerazione e molti altri aspetti di fisica fondamentale. A Firenze la ricerca in fisica astroparticellare ha radici molto profonde, e si declina oggi nella partecipazione a varie iniziative e collaborazioni internazionali. In particolare: CALET, un esperimento sulla stazione spaziale internazionale per la misura del flusso di elettroni e positroni fino al TeV; HERD, un esperimento in fase di sviluppo per la futura installazione sulla stazione spaziale cinese che mira alla misura di raggi cosmici e fotoni fino al PeV; GAPS, esperimento per la ricerca di materia oscura nell’alone galattico.

La ricerca sperimentale sulle onde gravitazionali ha recentemente polarizzato l’interesse anche a Firenze, con la partecipazione di personale del Dipartimento alle iniziative VIRGO (spettrometro per onde gravitazionali in provincia di Pisa) e LISA (R&D per un futuro interferometro gravitazionale spaziale).

 

Insegnamenti

Tra gli insegnamenti caratterizzanti e affini e integrativi si consigliano i seguenti:

Caratterizzanti (8 insegnamenti da 6 cfu)

 

Fisica teorica

Elementi di fisica della materia

Fisica nucleare e subnucleare

Rivelatori di radiazioni ionizzanti

Fisica delle particelle elementari

Laboratorio di fisica nucleare*

Laboratorio di fisica subnucleare*

Astrofisica relativistica

Ulteriori insegnamenti consigliati come affini e integrativi e a libera scelta (3 insegnamenti da 6 cfu)

 

Experimental methods in particle physics

Raggi cosmici

Data analysis in subnuclear physics

High energy astrophysics

Laboratorio di elettronica

Tecnologie spaziali

 

Altri insegnamenti dalla lista completa degli affini e integrativi, o caratterizzanti di questo o altro curriculum, o insegnamenti di altri CdS.

 

Note:

* Si consiglia di seguire il Laboratorio di fisica nucleare al secondo semestre del primo anno e il Laboratorio di fisica subnucleare al primo semestre del secondo anno.

Per ulteriori informazioni sugli ambiti ricerca relativi al percorso di Fisica delle Astroparticelle e delle Onde Gravitazionali e per richieste di tesi si può far riferimento a Massimo Bongi (massimo.bongi@unifi.it, per astroparticelle), Massimo Lenti (massimo.lenti@unifi.it, per onde gravitazionali) e alle seguenti pagine:

Pagina della ricerca in fisica nucleare e subnucleare presso il Dipartimento

Fisica astroparticellare @ INFN Firenze

Opportunità di tesi

 

 

 

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

14.10.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni