La ricerca in fisica medica a Firenze viene condotta da docenti e ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia e del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche e riguarda le tecniche di imaging medico, gli acceleratori per terapia, i rivelatori utilizzati per misure dosimetriche, le applicazioni chirurgiche dei laser, la fotochemioterapia, la terapia fisica con radiofrequenze, tecniche di Intelligenza artificiale applicata alla medicina. È possibile sviluppare un progetto di tesi di tipo applicativo interdisciplinare con ricadute nell’ambito clinico.
Il percorso di Fisica Medica si colloca naturalmente all’interno del curriculum di Fisica Applicata, alle cui regole va fatto riferimento per la compilazione del piano di studi. Di seguito si riportano consigli sulla scelta degli insegnamenti caratterizzanti, affini/integrativi e liberi, per il suddetto percorso.
Tra gli insegnamenti caratterizzanti e affini e integrativi si consigliano i seguenti:
Caratterizzanti: Fisica Medica Didattica della fisica Fisica dell’atmosfera Tre corsi a scelta tra: Biofisica molecolare e cellulare Elementi di fisica della materia Fisica nucleare e subnucleare Rivelatori di radiazioni Ionizzanti Laboratorio di elettronica Laboratorio di fisica nucleare
|
Ulteriori insegnamenti consigliati come affini e integrativi e a libera scelta: Data analysis in subnuclear physics Sistemi di acquisizione dati Experimental methods in nuclear physics Particelle elementari e applicazioni* Fondamenti di biofotonica e biofisica tissutale Laboratorio di biofisica e biofotonica Data Science per l’analisi delle immagini in astronomia e fisica medica** Data science per le neuroscienze
Note: * se non già selezionato al CdS triennale ** dal Corso di Laurea Magistrale in Data Science, Calcolo Scientifico & Intelligenza Artificiale |
Referenti:
Cinzia Talamonti, cinzia.talamonti@unifi.it, Franco Fusi, franco.fusi@unifi.it
ULTIMO AGGIORNAMENTO
15.10.2024